Home 12

 Figura atipica nel panorama teatrale italiano, Antonio Panzuto è un demiurgo gentile, un artista della scena che sfugge alle etichette con sorridente discrezione. Le sue macchine teatrali sono abitate da oggetti e figure azionate a vista tramite grovigli di fili mescolando legni e metalli, corde e tessuti, produce visioni secondo i segreti dettami di una drammaturgia pittorica che procede per affinità e corrispondenze più che per nessi logici o narrativi.

2016: Premio Le Maschere del Teatro Italiano, Miglior Scenografia Il Deserto dei Tartari
2020: Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro, Miglior Scenografo

 An atypical figure in the Italian theatre outline, Antonio Panzuto is a gentle demiurge, a scene artist escaping from labels with a smiling discretion. His theatrical machines are inhabited by objects and characters moved by an entanglement of wires. By mixing wood and metal, ropes and cloth, the artist gives birth to visions that follow the secret dictates of a pictorial dramaturgy that proceeds by affinities and correspondences rather than by logical or narrative connexions
2016: Le Maschere del Teatro Italiano Award, Best Scenography The Desert of the Tartars
2020: National Theatre Critics Assocition Award, Best Scenographer
 Antonio Panzuto est une figure atypique dans le panorama théâtral italien, un démiurge gentil, un artiste de la scène qui échappe aux étiquettes avec une discrétion souriante. Ses machines théâtrales sont habitées par des objets et des figures actionnés à découvert par des enchevêtrements de fils. En mélangeant des bois et des métaux, des cordes et des tissus, l’artiste produit des visions suivant les lois secrètes d’une dramaturgie picturale qui lui est personnelle et qui procède par affinité et correspondance, plutôt que par des liens logiques ou narratifs

2016 : Prix Les Masques du Théâtre Italien, Meilleure Scénographie Le Désert des Tartares
2020 : Prix de la National Theatre Critics Association, Meilleur Scénographe

2025 - Qui da noi il tempo non c'è 1

QUI DA NOI IL TEMPO NON C’È
HERE WITH US THERE IS NO TIME

Padova
Museo degli Eremitani – Arena Romana
18 luglio – 19 ottobre 2025

Inaugurazione: 17 luglio ore 17.30

>       >  

Comune di Padova  –  Assessorato alla Cultura   –   Musei Civici   –   Associazione Fantalica

 


 

Home 13

Antonio Panzuto, un artista e il suo luogo dell’anima

Leggi l’articolo completo su B-HOP Magazine



Atelier d’artista: Antonio Panzuto

Leggi l’articolo


NEWS


18 luglio - 19 ottobre
Inaugurazione 17 luglio ore 17.30
Qui da noi il tempo non c'è
Museo degli Eremitani, Arena Romana, Padova

24 giugno
Festil - Festival estivo del litorale
Udine

30 e 31 maggio
In fondo al buio
SCENOGRAFIA
Teatro delle Maddalene, Padova

16 maggio
Atelier Panzuto
Padova

7 e 8 febbraio
Ex Convento di San Francesco
Pordenone

2 febbraio
Teatro Verdi
Padova

I Sogni ci nutrono Progetto Attivamente Fondazione Cariparo

14-15 dicembre 2024
Teatro Franco Parenti - Sala Blu
Milano

3-4-5 dicembre
Teatro Le Maddalene
Padova

Stagione 2024/2025 Progetto "Attivamente" Fondazione Cariparo

Home 3

PREMIO ASSOCIAZIONE NAZIONALE CRITICI DI TEATRO 2020

“Allo scenografo Antonio Panzuto,

artigiano e raffinato poeta della scena,

pittore, scultore artefice di drammaturgie pittoriche

create con materiali semplici